MORO
Si narra che a Cori, fin dall’antichità, si coltivassero due varietà di Greco: il “ Moro” e il “ Giallo”, appartenenti alla famiglia del Greco Bianco. Varietà scomparse a causa della scarsa produttività e difficoltà nella coltivazione, che noi, supportati anche dalla maestria e dall’ esperienza dei vecchi contadini, abbiamo riscoperto, riprodotto e coltivato. Gli acini verde scuro del “Moro” e quelli trasparenti del “Giallo” vengono raccolti e selezionati nelle prime ore del mattino e macerati a freddo. Solo un 30% fermenterà e si affinerà in barriques di rovere. L’intero processo è testimonianza del perfetto connubio tra tradizione e capacità d’innovazione.
La nostra scommessa punta su vitigni pressoché sconosciuti, che solo questo territorio, ha conservato come un tesoro nascosto.
CARATTERISTICHE TECNICHE
IGP LAZIO BIANCO
- Vitigno: Greco Moro 80%, Giallo 20%.
- Densità d'impianto: 4500/5000 ceppi per ettaro.
- Forma d'allevamento: spalliera.
- Epoca di raccolta: settembre-ottobre.
- Vinificazione: pressatura soffice di acini interi e fermentazione a temperatura controllata per circa 12 giorni, una parte del mosto fermenta in botti di rovere.
- Affinamento: acciaio/barriques.
- Caratteristiche Organolettiche: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo di pesca, mandorla note vegetali di fieno tagliato e felce, sapore asciutto, corposamente armonico, sapido, prelude a note minerali.